Reati Militari e
Reati comuni commessi dai Militari

I reati militari differiscono dai reati comuni poiché solo un appartenente alle Forze Armate ed ai Corpi Militari dello Stato può commetterli. Le fattispecie di reato sono tutte contenute nel Codice Penale Militare, che a sua volta si distingue in Codice Penale Militare di Pace o Codice Penale Militare di Guerra.
Spesso si tratta di reati specifici ma talvolta ci si trova di fronte a figure delittuose mutuate dal codice penale comune, che si caratterizzano per delle piccole differenze - anche in termini di pena - in considerazione del soggetto attivo che commette il reato ed il contesto entro il quale esso è commesso.
Ecco alcune fattispecie di reato militare:
- Ammutinamento - l'atto di disubbidire a un ordine dato da un superiore da parte di un gruppo di individui militarmente inquadrati.
- Diserzione - reato commesso dal militare che, in tempo di pace o in guerra, abbandona il suo posto senza esserne autorizzato.
- Alto tradimento - quando Organi istituzionali o funzionari pubblici (civili o militari) a conoscenza di segreti di Stato di natura militare, li rivelano a potenze nemiche.
- Insubordinazione - consiste nell'atteggiamento del militare che deliberatamente decide di non sottomettersi alle regole che gli sarebbero imposte dalla sua posizione di subordinato.