LA LIBERAZIONE ANTICIPATA [VIDEO]

15.10.2019

Che cosa è la liberazione anticipata, chi può ottenerla, quali sono i presupposti per ottenerla e a chi va presentata presenta?
Sarà questo l'oggetto del video di oggi. Buona Visione!

Ecco il testo del video sulla Liberazione anticipata.

Ciao a tutti, io sono l'avvocato Giuseppe Di Palo e sono un penalista: mi occupo cioè di tutelare i diritti delle persone coinvolte a vario titolo nei processi penali, sia nella posizione di indagati o di imputati sia nella posizione di persone offese dal reato.
Oggi parliamo di liberazione anticipata.
Secondo la norma che disciplina questo istituto (l'art. 54 dell'O.P.), la liberazione anticipata consiste in una "una detrazione di quarantacinque giorni per ogni singolo semestre di pena scontata" che è concessa "al condannato a pena detentiva che abbia dato prova di partecipazione all'opera di rieducazione",
E ciò allo scopo:
a. diriconoscere al detenuto il senso di tale partecipazione,
b. del suo più efficace reinserimento nella società.
Quindi ogni 6 mesi di pena, ad un può essere detratto un periodo di pena pari a 45 giorni.
Il presupposto sostanziale della liberazione anticipata è il riconoscimento della partecipazione del soggetto alla fase rieducativa: in sostanza lo stato mira a gratificare il comportamento dell'interessato che si è adoperato per reinserirsi nella società.
Altro scopo di questo istituoti è consentire un più efficace reinserimento nella società che lo stato ritiene realizzato proprio attraverso la riduzione della pena detentiva in corso di esecuzione.
E chi può di questo sconto di 45 giorni?
1 Ovviamente , prima di tutto, sarà una persona che sia stata condannata a pena definitiva;
2 la pena deve essere in fase di esecuzione (in carcere, ai domiciliari, in affidamento in prova);
3 la persona deve aver dato prova di partecipazione, attraverso la buona condotta o le sue attività in carcere o fuori dal carcere.
Verificati che ci siano questi tre passaggi, si fa una richiesta al magistrato di sorveglianza, il quale verificherà la sussistenza dei presupposti e decurterà i giorni dalla pena finale. Così verrà aggiornato il fine pena, semestre dopo semestre.
Fai attenzione però, perché la libertà anticipata è un beneficio, non un diritto del condannato. Per questa ragione, così come ti è stata concessa può anche essere revocata.
Ed infatti la revoca della liberazione anticipata è disciplinata dall'art. 54, terzo comma, che prevede: che "se si viene condannati per un delitto non colposo commesso nel corso della esecuzione della pena, successivamente alla concessione del beneficio, allora il magistrato dovrà revocare la liberazione anticipata....
Questo però, come ha tenuto a precisare la COrte costituzionale, solo se la condotta del condannato appare incompatibile con il mantenimento del beneficio.
Bene, e allora se hai bisogno di un avvocato per una liberazione anticipata o per altre questioni relative al procedimento di sorveglianza, puoi fare affidamento su di me,... ti lascio i miei contatti in descrizione.
E ricordati che, qualunque sia il dramma giudiziario che stai vivendo, io sarò sempre dalla tua parte.