LA DIETA IN PALESTRA: IL PERSONAL TRAINER PUO' DARE CONSIGLI ALIMENTARI?
Sei un personal trainer e lavori in palestra? Sicuramente ti è capitato migliaia di volte di ricevere richieste di aiuto da parte degli iscritti su quale dieta fare ed altri consigli alimentari: cosa mangiare? e cosa evitare?
Certo, qualche volta ti sei prestato alle richieste, altre volte hai lasciato correre: ma un personal trainer può dare consigli di nutrizione, fare una dieta o dei piani alimentari? Scopriamolo nell'articolo che segue.

A molti personal trainer vengono sottoposte spesso richieste nutrizionali in palestra. In particolari casi, a queste figure professionali è chiesta addirittura la redazione di un piano alimentare o di una dieta. Spesso, infatti, gli iscritti confondono le due professioni credendole in qualche modo sovrapponibili.
Ma è davvero così?
In questo articolo scopriremo quali siano i limiti connessi alla professione del personal trainer e, soprattutto, se ci sono conseguenze sul piano penale per il professionista del fitness sconfini nel campo della nutrizione.
Prima di leggere l'articolo, ti ricordo che, per ogni dubbio, puoi contattartmi cliccando qui o compilando il modulo dei contatti che trovi in fondo alla pagina.
Benissimo, ci siamo! Scopriamo assieme il mondo di queste due figure professionali: il personal trainer ed il nutrizionista.
Il personal trainer ed il nutrizionista: i percorsi di studio.
Attività sportiva in palestra e dieta (intesa come una sana e corretta alimentazione ed un buon piano alimentare) dovrebbero sempre camminare a braccetto. Per questo, molto spesso, le figure professionali che esercitano nell'ambito del fitness e della nutrizione vengono spesso confuse.
Chi è il personal trainer? E chi è un nutrizionista? Sono davvero sovrapponibili le due figure?
Un personal trainer è un professionista del fitness, dotato di particolari competenze e di un titolo di studio specifico.
Nella maggior parte dei casi:
laurea in scienze motorie
- una o più lauree specialistiche.
Insomma, nessuno meglio di un personal trainer potrà istruirti sulla corretta esecuzione di un esercizio, motivarti e darti le indicazioni per ottenere i tuoi obiettivi nei tempi prefissati.
Un nutrizionista, invece, è un professionista della nutrizione.
Per esercitare questa professione è necessario:
- conseguire laurea magistrale in Biologia o in Scienze della Nutrizione
- sostenere e superare l'esame di stato per l'iscrizione all'Ordine Nazionale dei Biologi (Sez. A)
- una volta superato l'esame, iscriversi all'Ordine nazionale dei Biologi (Sez. A).
L'iscrizione all'Ordine è il titolo giuridico
che consente di svolgere la professione di biologo nutrizionista.
Il nutrizionista è, perciò, il professionista più adeguato a dare consigli alimentari o una dieta, per le sue competenze e per il suo percorso di studio

Personal Trainer e nutrizionista: due professioni diverse.
E' molto agevole quindi notare che le due professioni sono di fatto molto diverse, sia per il percorso formativo, sia per ciò che concerne i titoli abilitanti.
Ciascuno, nel proprio ambito di competenza, dunque, costituisce l'eccellenza. Il personal trainer per la elaborazioni di piani di allenamento, il nutrizionista per la dieta ed un corretto piano alimentare.
Le le due professioni devono quindi essere distinte.
Un personal trainer, a meno che non faccia il percorso sopra descritto per conseguire il titolo giuridico per svolgere la professione di biologo, non potrà dare consigli di nutrizione, fare una dieta o piani alimentari per le persone che assiste.
Quali conseguenze se il personal trainer elabora una dieta o un piano alimentare?
Se un personal trainer elabora una dieta o un piano alimentare commette un reato.
Specificamente, commette il reato di esercizio abusivo della professione: infatti, l'art. 348 del codice penale, sanziona con una pena fino a tre anni di reclusione e con la multa da 10.000 fino a 50.000 euro chi esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato senza però averne titolo.
Insomma, anche di fronte ad una richiesta pressante da parte delle persone che assisti in palestra, il mio consiglio è di non cedere alla tentazione.