COSA SONO AMNISTIA E INDULTO: ULTIME NOTIZIE

11.09.2021

Con questo articolo (e se vuoi c'è anche il video) scoprirai tutto quello che devi sapere su amnistia e indulto: cosa sono, le differenze, chi le concede e soprattutto le ultime notizie che vengono da fonti ufficiali a proposito di una futura concessione.

INDICE:

1. Amnistia e indulto: cosa sono?
2. La differenza tra amnistia e indulto
3. Chi concede amnistia e indulto?
4. Amnistia e indulto: a chi non si applica?
5. Ultime notizie su amnistia e indulto
6. Conclusioni


Per altre info, contattami:


 1.  Amnistia e indulto: cosa sono?

Da un punto di vista pratico, cioè da un punto di vista di chi beneficia di amnistia e indulto, gli effetti sono, in pratica, molto simili tra loro: alla commissione di un reato non segue l'esecuzione della sanzione penale.

Ora vediamoli un attimo singolarmente.

L'amnistia è una causa di estinzione del reato: detto in parole semplici, se viene concessa l'amnistia per un determinato reato, chi avrà commesso proprio quel reato non sarà processato o, se c'è già stata una condanna, non avrà luogo l'esecuzione, cioè, non ci sarà carcere o altre forme di espiazione della condanna e non potranno essere messe in esecuzione neppure le pene accessorie.

L'indulto, invece è una causa di estinzione della pena: il reato in pratica continuerà a sussistere, ma verranno meno gli effetti del reato, vale a dire le pene principali. In altri casi, invece, le pene potrebbero essere commutate (e quindi non sparire del tutto).

E mi riferisco alle pene principali perché l'indulto non fa estinguere le pene accessorie: per esempio, nel caso di guida in stato di ebbrezza, verrebbe meno l'arresto e l'ammenda, ma non anche la sospensione della patente e la confisca del veicolo.

2. La differenza tra amnistia e indulto.

Dal paragrafo precedente dovresti aver già compreso le principali differenze tra amnistia e indulto.

Qui cerco di schematizzarle meglio.

L'amnistia incide direttamente sul reato (che, abbiamo visto, sarà come se non fosse mai stato commesso) mentre l'indulto incide sulla pena (il reato quindi continuerà a sussistere).

Con l'amnistia quindi lo Stato rinuncia a punire un certo reato, mentre con l'indulto rinuncia ad eseguire una pena.

L'indulto, poi, può essere revocato: ciò accade o nei casi previsti dalla legge che lo dispone, o, per esempio, se il beneficiario commette un altro delitto non colposo nel termine di 5 anni dall'applicazione.

3. Chi concede amnistia e indulto.

Sia amnistia che indulto sono concesse con legge. Quindi è solo il parlamento (e non il governo) che può decidere se concedere o meno questi due benefici. Tra l'altro, il procedimento per l'adozione di amnistia e indulto necessita di una maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti di ciascuna delle due camere.

Voglio anche ricordare, perché lo ritengo altrettanto importante, che l'amnistia è rinunciabile da parte di chi potenzialmente può beneficiane.

E le ragioni di questa scelta legislativa sono chiare: se io mi avvalgo dell'amnistia non posso dimostrare di essere innocente. Quindi, se ritengo di essere innocente e voglio rischiare per dimostrarlo facendo il processo, sono libero di farlo con una dichiarazione espressa.

4. Amnistia e indulto: a chi non si applica.

Ci sono situazioni particolari in cui pur se viene emessa una legge di amnistia o indulto, si potrebbe non rientrare nel raggio di applicazione di questi benefici.

Anzitutto, è bene sapere che sia amnistia che indulto possono essere sottoposti a condizioni ed obblighi, quindi laddove non si verifichino le condizioni o non si adempiano agli obblighi, pur se potenzialmente beneficiari del provvedimento, esso non si realizzerà mai.

Inoltre, non possono beneficiare di questi istituti i recidivi aggravati e reiterati, i delinquenti abituali o professionali o delinquenti per tendenza (questo, però, a meno che la legge con cui viene disposta l'amnistia non preveda diversamente).

Cosa curiosa che riguarda la sola amnistia è che la stessa si applica esclusivamente a reati che si sono realizzati prima della presentazione del disegno di legge e non della sua approvazione, cioè ai reati commessi fino a quando il disegno di legge non viene portato alle camere per la sua discussione.

Le ragioni di questa scelta sono chiare: se io so che è in discussione una legge per l'amnistia per un certo reato, potrei essere tentato di commettere proprio quel reato perché potrei pensare dopo di farla franca. E quindi l'amnistia si applica solo ai reati commessi fino alla presentazione del disegno di legge alle camere.

5. Ultime notizie su amnistia e indulto

Spesso mi viene chiesto se è in corso l'adozione di una legge che disponga l'amnistia o l'indulto.

Quello che posso dire è che in parlamento c'è una proposta in tal senso (la n. 2456 del 2 aprile del 2020) che è stata assegnata alla Commissione Affari Costituzionali in sede referente il 29 aprile del 2020, ma che allo stato non si hanno ulteriori informazioni.

Quindi, in questo momento storico, è solo un gran vocio e chiacchiericcio sterile.

6. Conclusioni

Con questo articolo ti ho parlato di amnistia e indulto, provando a farti capire gli elementi essenziali di questi due istituti. Se hai comunque dubbi o perplessità su questi due argomenti, o se hai altre domande da farmi, contattami cliccando il pulsantino blu qui in basso, scrivimi nei commenti o in privato e ti darò tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Oppure compila il form qui in basso per poter parlare con me.