GLI ARRESTI DOMICILIARI
In cosa consistono gli arresti domiciliari, cosa comportano, quali sono gli obblighi per chi è sottoposto a questa misura? Leggi l'articolo e guarda il video: se hai bisogno di un ulteriore aiuto, contattami cliccando qui o compila il modulo che trovi alla fine dell'articolo.
Se vuoi saperne di più o hai bisogno della mia assistenza in un processo penale, contattami.
Sommario:
- Cosa sono gli arresti domiciliari;
Luogo di esecuzione degli arresti domiciliari;
- Il giudice può imporre altri obblighi o divieti?;
Sei agli arresti domiciliari ma vorresti lavorare. Puoi farlo?;
I controlli nei confronti di chi è sottoposto alla misura degli arresti domiciliari;
Precedenti per evasione: possono essere concessi gli arresti domiciliari?;
Arresti domiciliari: quanto durano?
Cosa sono gli arresti domiciliari.
Il Codice di Procedura Penale individua gli arresti domiciliari come una misura con la quale il Giudice prescrive all'indagato o all'imputato di non allontanarsi dalla propria abitazione o da un altro luogo di privata dimora, ovvero da un luogo pubblico di cura o di assistenza.
In buona sostanza, quando viene applicata la misura cautelare degli arresti domiciliari il soggetto dovrà rimanere tra le mura di casa (o in un altro luogo in cui è disposto che debba essere eseguita la custodia cautelare).
Luogo di esecuzione degli arresti domiciliari.
Tra le possibili scelte del luogo dove la misura degli arresti domiciliari dovrà essere eseguita, il giudice dovrà preferire un posto in cui siano assicurate le esigenze della persona offesa dal reato, che sono ritenute prioritarie.
In ogni caso, la misura cautelare in questione non potrà essere eseguita presso un immobile occupato abusivamente.
Il giudice può imporre altri obblighi o divieti?
Qualora il giudice dovesse ritenerlo necessario, possono essere imposti dei limiti o divieti all'indagato (o imputato) sottoposto agli arresti domiciliari. Per esempio, il giudice potrebbe disporre il divieto di comunicare con persone diverse da quelle che coabitano con lui o che lo assistono. Quindi, in questi casi, non si possono ricevere ospiti, neppure i familiari e tanto meno è possibile utilizzare il telefono per parlare con altre persone.
Si tratta, come è evidente, di ulteriori prescrizioni, decisamente più gravose, che però devono avere una effettiva motivazione che sia ricollegata in qualche modo alle concrete esigenze cautelari.
Sei agli arresti domiciliari ma vorresti lavorare. Puoi farlo?
La risposta a questa domanda è sì.
Infatti, se la persona sottoposta alla misura cautelare degli arresti domiciliari non può provvedere alle sue indispensabili esigenze di vita o se versa in una situazione di assoluta indigenza, il giudice può autorizzarlo ad assentarsi nel corso della giornata dal luogo di arresto per il tempo necessario per provvedere alle sue esigenze o per esercitare una attività lavorativa.
Chiaramente, quando il giudice dovrà valutare l'autorizzazione chiesta dal detenuto agli arresti domiciliari al lavoro esterno, dovrà bilanciare i bisogni dell'indagato - imputato, con le esigenze cautelari sottese alla misura imposta.
I controlli nei confronti di chi è sottoposto alla misura degli arresti domiciliari.
Se sei sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, è necessario che tu sappia che la legge dispone che il Pubblico Ministero o la Polizia Giudiziaria (anche di sua iniziativa) potrà verificare in ogni momento se tu stia rispettando le prescrizoni che ti ha imposto il Giudice.
Potrebbe capitare che vengano a bussare nel cuore della notte o, comunque, in orari particolari, proprio perché è necessario comprendere se le esigenze cautelari che hanno indotto il giudice a disporre la misura siano adeguatamente tutelate.
Precedenti per evasione: possono essere concessi gli arresti domiciliari?
Se hai precedenti per evasione, ovviamente qualsiasi giudice potrebbe non essere propenso a concederti gli arresti domiciliari.
Tuttavia, nonostante l'eventuale presenza nel tuo casellario di precedenti penali per evasione, il giudice potrebbe comunque decidere di applicarti la misura dei domiciliari qualora si dimostri, sulla base di specifici elementi, che il fatto sia di lieve entità e che le esigenze cautelari possono essere soddisfatte con questa misura.
Arresti domiciliari: quanto durano?
La durata degli arresti domiciliari è determinata dalla legge. In particolare, dipende dal tipo di reato commesso e dalla fase processuale in cui ci si trova.
Se quindi vuoi sapere quanto durano gli arresti domiciliari, è necessario che tu faccia i calcoli che dispone l'art. 303 del Codice di Procedura Penale e che, a tal proposito, tu ti faccia aiutare dal tuo avvocato o, se non ne hai uno di fiducia, puoi contattarmi cliccando qui o compilando il modulo qui in basso e sarò ben lieto di aiutarti.